Vai al contenuto

Torno a parlare di...

Vi accenno in breve qualcosa della trama… 
 
Nel terzo volume della Roadies Series ritroviamo i giovani ragazzi protagonisti della band musicale Jailbirds… 
 
Questa volta il protagonista indiscusso è Michael e di conseguenza anche la giovane Faith… 
 
Michael è un ragazzo intraprendente e svelto che passa da una storia all’altra, giusto il tempo di divertirsi senza però metterci il cuore… Questo finoba quando nella sua vita irrompe Faith. 
 
Lei è una giovane infermiera con un’educazione molto rigida a causa degli insegnamenti swvwri dei genitori. Lavora in un carcere minorile dove si recano i Jailbirds per fare un concerto all’interno del carcere per portare allegria a dei ragazzi che stanno scontando la pena per i loro comportamenti sbagliati… 
Nella sua vita irrompe all’improvviso Michael e scompiglierà nettamente il suo destino… 
 
Per i Jailbirds è un ritorno al passato, quello all’interno del carcere che li coinvolge molto personalmente e che ognuno di loro ha in qualche maniera cercato di dimenticare… 
 
Un ritorno in quel luogo a cui sono legati alcuni anni della sua vita che in Michael infonde molta tristezza… 
 
Un ritorno nel passato in cui però scoprirà un piacevole futuro… 
 
L’incontro tra Faith e Michael sarà come un fulmine a ciel sereno nelle loro vite… 
 
Ma non voglio dirvi più nulla inerente alla storia perché vorrei la leggeste voi così da scoprire voi cosa capiterà ai nostri nuovi protagonisti… 
 
 
Come iniziare la recensione? Beh è una storia assolutamente bella e ben scritta! 
L’autrice ha una scrittura fluida e la storia scivola via velocemente. Ci si ritrova alla fine del libro così velocemente… 
 
Una storia d’amore davvero carinissima, soprattutto per i due protagonisti, un po’ agli antipodi a livello caratteriale e una storia alle spalle senza eguali…
 
Cosa accade quando due mondi opposti si incontrano? 
I fuochi d’artificio… 
 
Due protagonisti adorabili! 
 
Dal preciso momento che gli occhi di Michael e Faith si incrociano, le loro vite improvvisamente vengono illuminate dalle luci dell’amore… 
 
Come sempre questi protagonisti entrano prepotentemente nella tua vita, sconvolgendo così qualsiasi idea di normalità che ognuno di noi possa avere nella vita… E questa storia lo fa ancora di più… 
 
Una protagonista indubbiamente unica… 
Una ragazza sicuramente diversa da tante altre, con valori magari molto rigidi ma tuttavia rispettabili. 
 
La sua riservatezza e l’essere diversa da tutte, la colloca al primo posto nel cuore di Michael. 
 
Anche se inizialmente le loro vite sembrano diametralmente opposte, lei si abbondonerà totalmente tra le braccia di Michael… 
 
Lui ha una personalità dolce mascherata da latin lover… Ma in fondo non sono le notti di sesso che sogna, ma ben altro…
 
Michael sogna l’amore… 
L’amore vero che lo destabilizzi e che lo conduca verso la soglia più alta della felicità! 
 
Tra loro scontri tra sguardi ricchi di emozioni e sentimenti…
E i loro battibecchi lentamente si trasformano in ben altro… 
 
Una storia dove le vite dei due protagonisti subiranno inevitabilmente dei cambiamenti… 
 
Una storia decisamente dolce e romantica che fa sognare chi crede nell’amore a prima vista ma anche a quelli che hanno (purtroppo) smesso di crederci… 
 
Se vi consiglio di leggere questo libro? Ma assolutamente si, e anche se si può leggere senza necessariamente aver letto i primi due volumi, io vi consiglio di non perderli perché così si ha un quadro più preciso di tutti i protagonisti! 
 
Grazie di cuore Erika per quest’altra bellissima collaborazione. 
È sempre un piacere leggerti e anche questa volta questo tuo nuovo libro mi ha tenuto compagnia e fatto trascorrere delle ore davvero piacevoli. 
 
Un libro che ho letto velocemente.
Una storia che entra in punta di piedi nel tuo cuore… 

Ieri ho terminato di leggere il libro e ve ne voglio parlare subito, assolutamente.

Inizio col dirvi che mi è piaciuto davvero molto leggerlo perché è scritto in una maniera unica.
 
Una storia che a tratti mi ha fatto venire i brividi perché è di una dolcezza incredibile. E voglio aggiungere che leggendolo mi sono molto emozionata. 
 
Riassurmervi la storia in poche righe non è possibile, rischierei di sminuire il libro. Vi anticipo solamente che attraverso i protagonisti del libro l’autore tratta dei temi davvero molto cari.
 
“NON ESISTE TEMPO, DOLORE, MORTE CHE RENDA L’AMORE CODARDO. 
PERCHÉ IN AMORE NON ESISTE ALCUN TEMPO, ALCUN DOLORE, ALCUNA MORTE. 
SIAMO TUTTI DEGNI DI AMARE MA SOPRATTUTTO DI ESSERE AMATI.”
 
 
Temi come l’amore incondizionato, l’omosessualità, i segreti più intimi e che tormentano le vite dei protagonisti ma anche segreti di cui andar fieri, la sofferenza e la frustrazione, il rispetto della famiglia e molto altro… Primo su tutti l’amore negato… In parole povere, il cosiddetto “Mal d’amore”… 
 
” MATTINA È IL PRIMO SOLE, EPPOI IL SECONDO SOLE E NEL CALAR È L’ULTIMO SOLE. 
D’UGUAL È SERA LA PRIMA LUNA, EPPOI LA SECONDA LUNA E NEL CALAR È L’ULTIMA LUNA.”
 
Ho amato moltissimo anche la parte grafica del libro. I disegni sono elaborati e curati fin nei più piccoli dettagli, facendone risaltare senza mezzi termini la differenza dalla massa. Racchiudono perfettamente la storia. 
 
Una frase in particolare mi ha emozionata tanto e ve la trascrivo:
 
Un tema attuale attraverso il quale l’autore ci riporta dinanzi agli occhi una realtà che a volte la società ‘ci costringe’ a non vedere nel giusto modo. E questo a mio parere, è ingiusto. 
 
“COME PUÒ UNA PERSONA INVADERE L’ANIMA DI UN’ALTRA? 
NAVIGATE IN ME E SU ALCUN ISOLA POTREI LASCIARVI APPRODARE, VOGLIO CHE CONTINUIATE A DOMARE PER SEMPRE LE ONDE DEL MIO ESSERE. SENZA DI VOI NON SAREI COMPLETA.”
 
L’autore ha un modo di scrivere molto particolare, curatissimo nel linguaggio e fuori dall’ordinario, è davvero meraviglioso. Riassumere il suo modo di scrivere in una parola? “Poetico”… 
 
“LA NOTTE VI ACCOMPAGNI TRA LA LUCE DELLE STELLE E MAI S’IMPRIMA IL BUIO ALLA VOSTRA VISTA.”
 
La sofferenza di Cornelia, che fuoriesce dalle pagine del libro, ti entra dentro, sottopelle… Stupidi luoghi comuni e pensieri inquieti allietano la sua vita…
 
“NULLA DESTA TEMPESTA PUÒ APPARIR GAIO.
COME POTREBBE MAI PARER UNA TEMPESTA SÌ DOLCE?”
PERCHÉ OGGI VERRÀ CASSIA, LA MIA CASSIA, TUTTO M’È PARADISO.”
 
C’è davvero molto amore tra le pagine di questo dolcissimo libro… E una tale e innocente delicatezza nel descrivere le scene… Un amore tenero che risalta agli occhi, inondando il cuore di tante emozioni. 
 
“UN BAMBINO CHE NON SPERA, NON SOGNA E UN BAMBINO CHE NON SOGNA SARÀ UN ADULTO SENZA CIELO.”
 
Vi consiglio davvero di leggerlo perché oltre che ad essere scritto molto bene, è la storia in sé che racchiude il senso stesso della vita, il senso dell’amore…Del vero amore…nonostante tutto!
 
Perché in fondo, poi… “L’AMORE DORME MA NON MUORE MAI.”
 
Un finale sorprendente di cui non vi svelerò nulla, se non che racchiuso tra le pagine c’è davvero molto dolore e sofferenza…
 
Una lettura piacevole seppur drammatica, che vi farà trascorrere alcune ore davvero spensierate e che oltremodo vi farà vedere alcune cose in maniera del tutto diversa. Ne sono assolutamente certa. 
 
Grazie di cuore Gennaro per avermi fatto leggere questa tua bellissima storia. E a prescindere dalla nostra bellissima, pulita e vera amicizia, ti faccio i miei più sinceri complimenti perché sei davvero molto bravo.

Ho letto il libro nei giorni scorsi e devo dire la verità ero anche molto emozionata di leggere una storia scritta da un autrice a cui voglio davvero tanto bene.

Sai quando sei in sintonia con una persona? Beh con lei è accaduto che conoscendoci, forse anche per caso, ho avuto la sensazione di conoscerla da sempre. Un’empatia pazzesca, una sorta di protezione verso lei che non ho mai avuto prima d’ora, come quando devi proteggere una sorella più piccola.

Voglio iniziare dalla bellissima citazione scritta dall’autrice nelle primissime pagine…

“NELLA CRUNA DELL’AGO
SUL FILO DI GIORNI
SULL’ORLO DEL MONDO
VAGO IN RICERCA”

La storia gira attorno alla piccola creatura Lyrae…

Nella vita di Lyrae scorre serena ma piena di incognite, tra domande e riflessioni personali, dubbi e incertezze, fino a quando nella sua vita irrompe…Adamo…

E così Lyrae, tra i vari personaggi che sembrano usciti da una favola, tra cui il Profeta, Agricoltore, Mimo, Lauro, Orlo e l”‘Equilibrista cerca di trovare il suo posto nel mondo…

“NON AVEVA MAI PIANTO E AUELLA SERA CONOBBE LACRIME E STELLE NELLO STESSO MOMENTO E PER LA STESSA EMOZIONE.”

Naturalmente non vi svelo altro della storia perché vorrei che attraverso le parole dell’autrice, attraverso questa bellissima storia, troviate anche voi le risposte che a volte non riusciamo a trovare nella vita vera…

“QUANDO VEDI UNA STELLA CADERE, SENZA TIMORE ACCOMOAGNALA NELLA SUA DISCESA, AFFIDANDOLE UN DESIDERIO SINCERO CHE MAGARI SI AVVERERÀ.”

Ve lo dico sinceramente, la storia mi è piaciuta molto. Una storia dai contorni fiabeschi e davvero dolcissima.

Una storia attraverso le emozioni e le incertezze dei protagonisti che in un attimo diventano le nostre. Una storia attraverso la quale il lettore si specchia, anche inconsciamente, e riesce così ad andare oltre tutto. Pregiudizi o costrizioni comprese.

“E COME SI FA A CONOSCERE SE STESSI?
È UN LAVORO LUNGO UNA VITA.
OGNUNO DI NOI CAMBIA CONSTANTEMENTE, QUINDI DEVI APPRENDERE DI CONTINUO, CONOSCERTI E APPROFONDIRE LA CONSAPEVOLEZZA DI TE. MAN MANO CHE MUTI, MATURI, TI EVOLVI.”

È stato un “viaggio” stupendo attraverso la scrittura meravigliosa dell’autrice. Un modo di scrivere talmente raffinato e dolce da emozionarmi in ogni pagina.

Attraverso le sue parole e le azioni dei protagonisti, ho “visto” una parte della mia vita riflessa nelle pagine del libro e soprattutto ho amato il fatto che volontariamente l’autrice ma forse semplicemente “inconsapevolmente bene” riesce a darci la spinta o la forza di cambiare alcune cose che magari sottovalutiamo nella vita di tutti i giorni.

“È BENE SAPER TROVARE IL PROPRIO EQUILIBRIO, ANCHE QUANDO PARE CHE TUTTO GIRI ALL’INVERSO E INVECE SEI TU A CAMMINARE IN SENSO CONTRARIO.”

La storia affronta temi che “costringono” a guardare in faccia la realtà senza mezzi termini.

“PER CONOSCERE IL CUORE D’OGNUNO, DEVI AMARE E IMPARARE A COMPRENDERE.”

Tantissime le frasi che ho trascritto e che vi riporto qui nella mia recensione. Meritano assolutamente di essere lette. Anche se ho dovuto trattenermi dal trascriverle tutte. Sono davvero bellissime e si adattano benissimo ad ogni nostra azione…

“E IL FUTURO QUAL ERA? NESSUNO SA COSA CINRISERVI. QUINDI STAVA DAVANTI A COSA? A OGNUNO.
ECCO QUAL ERA LA PORTA CHE DOVEVA APRIRE. IL FUTURO DIPENDE SOLO DA NOI STESSI…”

Un autrice bravissima che scrive in maniera davvero impeccabile. Una scrittura posata, fine e assolutamente perfetta!

Una storia fantasiosa e surreale che gira attorno alla città di Bucolica, dove ogni cosa non è casuale, ma fa parte di una catena che lentamente si scioglierà fino a che ognuno di noi ne capisca l’importanza…

Ci insegna il rispetto, anche e soprattutto verso la natura e ci fa comprendere che basterebbe davvero poco a far si che le cose possano andare in maniera diversa, se l’uomo iniziasse a vederle dal verso giusto.
Primo fra tutti il rispetto che dovremmo portare verso la natura! Che ad oggi purtroppo manca…

Vi consiglio assolutamente di leggerlo perché è stata molto brava l’autrice a raccontare una storia intensa sottoforma di favola. Una storia davvero originale!

Sono assolutamente certa che il libro possa piacervi. Di certo vi condurrà verso alcune risposte che magari cercate da tempo attraverso un viaggio introspettivo in cui metterete a nudo i vostri sentimenti e le vostre emozioni…

Complimenti tesoro, sei dannatamente brava e questo lo confermo non solo da amica, ma soprattutto da blogger. Tvb

Ed ora non mi resta che aspettare con ansia il tuo prossimo libro!

Ho letto con estrema calma il nuovo libro dell’autrice che personalmente ritengo una storia d’amore davvero meravigliosa e intensa.

Vi accenno brevemente qualcosa della trama…

Alice è una donna che nella sua vita ne ha passate davvero molte di situazioni non piacevoli, ad iniziare dalla perdita del suo amato Nicola…
Una perdita che l’ha lacerata nel profondo e da cui è riuscita a sopravvivere grazie al migliore amico di suo marito, Paolo, checon la sua amicizia è riuscito a salvarla…
Le loro vite inevitabilmente si intrecciano, dando il via a moltitudini di emozioni… Emozioni che a volte sono rimaste “bloccate” per non essere consumate dal tempo…

Attraverso il racconto dei protagonisti, dalle loro parole, il lettore entrerà prepotentemente nella loro storia…

Accanto ad Alice e Paolo anche altri personaggi fanno da contorno a questa romantica e dolce storia… Tra questi ci sono Riccardo, Greta, Anna, Anastasia e Simone…

Una storia di cui non vi dirò altro perché non voglio togliervi il piacere di potervi emozionare…..

Vi anticipo solamente che la storia dopo poche pagine farà un salto in avanti di venticinque anni e così scopriamo la nuova vita e il destino di Alice…

Non vi resta che scoprire cosa il destino e le loro inevitabili scelte, a volte dettate dal cuore, altre volte dettate dal buonsenso, riserva ai due protagonisti…

Non vedevo l’ora di leggere il nuovo libro dell’autrice e finalmente la settimana scorsa l’ho fatto e anche questa volta è stato un “viaggio” bellissimo attraverso le parole di questa bellissima storia d’amore…

Come ho iniziato a leggere la storia, il cuore ha iniziato a farmi male… Ho iniziato a emozionarmi dalle primissime pagine…

L’autrice è stata in grado di smuovere ogni più piccola emozione che la storia mi ha trasmessa… È stata capace di toccarmi il cuore…

Un grande amore di cui Alice conserva gelosamente ogni più piccolo ricordo nel suo cuore…

“HO PERSO MOLTISSIMO, MA HO ANCORA UN CUORE…”

L’autrice è stata bravissima a raccontare la storia attraverso le vicissitudini della protagonista. E ripercorre la sua vita a distanza di anni, attraverso il tempo… Una vita che a tratti è stata davvero dolorosa…

“SONO ROTTA, STRAPPATA IN PIÙ PUNTI, SONO UN MOSAICO CON I PEZZI INCOLLATI UN PO’ A CASACCIO.”

Una storia struggente che racconta la vita di una donna divisa a metà dall’amore di due uomini… Un amore unico per il marito perso e un amore passionale per l’amico Paolo…

Un amore quello tra Alice e Paolo nato sotto una stella cadente… Una sofferenza di base stringe le loro vite e le unisce giorno dopo giorno…

Nella storia viene descritto un amore di quelli forti, dove i sentimenti resistono al tempo e che si rafforzano nonostante la distanza e nonostante l’amore venga protetto per non ferire le persone attorno ai due protagonisti…

“SOLO CHE A VOLTE ALCUNI RIMPIANTI SCAVANO NELL’ANIMO COSÌ A FONDO, DA RESTARE ACQUATTATI LI, INVISIBILI, FINO A QUANDO NON RIAFFIORANO IN SUPERFICIE TRAVOLGENDOTI.”

Una storia travolgente raccontata dai due protagonisti, con il loro punto di vista, in cui le loro emozioni diventeranno inevitabilmente le vostre…

Una storia in cui le incomprensioni e le fragilità dei protagonisti rendono la storia travagliata e unica…

Una storia molto commovente che in alcuni momenti mi ha fatta piangere… Il dolore e la sofferenza della protagonista li ho” sentiti” davvero vicini…

Sai quando leggi queste storie in cui i protagonisti lottano contro il tempo ricorrendo in qualche modo la felicità e, nonostante questo la vita gli mette davanti ogni sorta di difficoltà? Beh ecco è quello che accade ad Alice e Paolo… Due persone unite da un filo invisibile che condurrà le loro vite verso un unico destino, seppur intriso di dolore, amarezza, rimorso e altro riusciranno infine a trovare la loro felicità, lottando contro un destino sicuramente avverso…

Una storia d’amore che ti strappa le lacrime direttamente dal cuore…

Consiglio assolutamente di leggere questa storia perché al di là che sia scritta in maniera perfetta è davvero bellissima e vi strapperà emozioni a non finire suscitando una curiosità tale sui protagonisti da farvi leggere in tutta fretta il libro. Con me ci riesce sempre e a ogni sua nuova storia mi innamoro dei suoi personaggi…

Questa volta il mio protagonista preferito è Paolo. Un uomo dolce e insostituibile che ha moltissime doti, tra cui la pazienza e la costanza. Un uomo educato che pur soffrendo, continua ad amare Alice in gran segreto e sa stare al posto suo, rispettandola. Un uomo di quelli che sicuramente non si trovano più e che riescono a farti sognare ad occhi aperti… Almeno attraverso le pagine di un buon libro!

E grazie infinite per la bellissima dedica nei ringraziamenti. Per me è solo un onore vedere scritto il mio nome su uno dei tuoi libri e sta diventando un appuntamento meraviglioso di cui vado davvero orgogliosa.

Emanuela ti ringrazio di avermi fatto leggere questa meravigliosa storia d’amore perché a volte quello che vogliamo fare tutti i giorni è poter evadere dalla realtà immergendoci in storie che ci rubano il cuore e che ci facciano sognare. E in questo tu ci riesci benissimo perché ogni volta mi perdo tra le pagine dei tuoi libri e inizio a sognare insieme ai protagonisti…

Ti auguro davvero il meglio per la tua carriera di scrittrice perché meriti davvero tanto. Ed io non vedo l’ora di poter leggere al più presto un’altra tua storia…
Con tantissimo affetto ma soprattutto con moltissima stima. Ti voglio bene!

Sai quando non vedi l’ora di leggere un libro e finalmente te lo ritrovi fra le mani? Una sensazione meravigliosa…

Giuro che aspettavo di leggere questo libro con un’ansia pazzesca. Sarà che dopo aver letto “L’invitato” ed essermene innamorata, ero davvero curiosa di leggere qualcos’altro dell’autore.

Ho molta stima di lui e oltre ad essere una persona davvero meravigliosa é un ottimo auto. Ma adesso inizio a parlarvi del libro…

La storia si svolge attorno alla vita di Lorenzo Galante, un giovane ragazzo che divide la sua vita con l’amata mamma e tra le bizzarre avventure con i suoi amici d’infanzia Christian e Tullio tra le vie della Piccola Parigi che altro non è il loro piccolo quartiere degradato che si trova ai bordi della città…

“A VOLTE CERTE COSE NON HANNO SENSO DI ESSERE RIPARATE. NEMMENO LE PERSONE SI POSSONO AGGIUSTARE….”

E tra le cotte dei primi amori, le prime delusioni sentimentali e le loro esperienze di vita in una società che bandisce giovani come loro che abitando in un quartiere degradato, i tre amici devono farsi strada intensamente per rincorrere il loro (a tratti incerto) futuro…

Un futuro segnato che cercheranno in qualche modo di stravolgere…

Ognuno di loro avrà a che fare con le varie difficoltà che la vita gli metterà di fronte… Difficoltà che a volte li piegherà ma che nonostante tutto però con grandissimo coraggio li rafforzerà…

Non voglio dirvi molto altro, né della storia né anticiparvi troppo sulla vita di Lorenzo perché non voglio togliervi il piacere di scoprirlo…

Ho letto il libro nei giorni scorsi con estrema calma, non per qualche problema, ma semplicemente perché volevo “assaporare” lentamente questa splendida storia.

Voglio partire con la bellissima prefazione di Brigitte Bardot che ritengo assolutamente dolcissima, e che racchiude in pochissime parole questa storia meravigliosa…

Credo sia fantastico avere sul proprio libro la prefazione di una grande star mondiale! E questo è il primo punto a favore del libro, insieme alla bellissima post prefazione di Giorgio Cociani.

Mi sono immersa totalmente nella Piccola Parigi e se chiudo gli occhi mi sembra davvero di essere alla corte di Fedrigovez…

Una città, Trieste, dove è ambientata la storia che racchiude una cultura immensa e basi storiche importanti e impressionanti. Una città che non ho mai visitato ma che attraverso le pagine del libro e con la mia fantasia, ho “visto” e “vissuto” intensamente, leggendo questo straordinario libro.

E con un passo indietro tra i ricordi e nella vita di Lorenzo, l’autore ci trasporta lontano in questa storia bella e soprattutto dolcissima, che vi preannuncio, senza mezzi termini, essere stupenda…

Lorenzo è un protagonista a cui mi sono affezionata sin dalle prime pagine. Un ragazzo fragile che la vita pone di fronte a delle scelte… Scelte che nel bene e nel male cambieranno la sua vita…

ALCUNE PAROLE LE TIENI NEL CUORE FINO A QUANDO POI ESPLODONO…

L’amicizia tra i vari protagonisti è un qualcosa di magico e che, esattamente come nella realtà è quel qualcosa che fa andare avanti il mondo, nonostante tutto il resto…

In questa storia sono molti i personaggi che vi rimarranno impressi, da Lorenzo ai suoi amici fino al Sig. Frei, da Marie Jeanne a Veronica, fino a Giovanni e al suo” Pen Pen”…

Credo che il personaggio di Maria Giovanna (o Marie Jeanne) è molto determinante nella vita del protagonista. La sofferenza che lei scuote in lui in un certo senso si ripercuoterà sulla vita di Lorenzo determinando le sue scelte…

Una storia familiare e d’amicizia dove si ritrovano (per fortuna) i buoni sentimenti… Sentimenti puri che riaccenderanno i cuori dei protagonisti…

Ho intervallato la lettura in diversi giorni. Ho letto la storia con estrema calma perché la storia di Lorenzo credo vada letta senza fretta…

Emozioni vere che fanno venire i brividi sulla pelle…

Una lettura pazzesca. Emozionante è dire poco! Una scrittura fluida e scorrevole che regala emozioni pagina dopo pagina…

Un modo di scrivere che racchiude una semplicità unica e uno stile elegante! L’autore ha il dono di rapirti completamente fra le pagine dei suoi libri!

Una lettura che mi fa tornare in mente, per il modo strepitoso con cui è stata scritta, quella storia che leggevo in continuazione da bambina e che mi emozionionava ogni volta e a cui sono legata da sempre, il cui titolo è “Cuore”…

A volte ti imbatti in quei personaggi che ti rubano il cuore…

Poi personaggi descritti nei libri con i quali dalle primissime pagine si instaura quel “qualcosa” che inevitabilmente ti riempie le giornate… E così inizi ad immaginare la sua vita…

Una storia sofferta che vi farà innamorare. Un mix stupendo di sentimenti, di veri valori ai quali a volte (purtroppo) alcune o forse troppe persone non sono più abituate…

Se consiglio di leggerlo? Ma assolutamente si. Sono sicurissima che sarà una lettura alla quale faticherete non poco a staccarvi… E nei giorni seguenti il ricordo di un giovane protagonista vi tornerà spesso in mente…

Una storia sofferta che per alcune similitudini ho sentito davvero vicina… Mi ha fatto entrare nel cuore Lorenzo in pochissimo tempo e in breve la sua storia è diventata la mia…

Una storia che vi condurrà, lentamente, verso un finale che, personalmente, ho amato tantissimo. E che lascio scoprire a voi…

Voglio concludere con una frase che trovo meravigliosa e (purtroppo) vera…

“PARTE DI UNA STORIA È REALE VERAMENTE. MA RICORDA, L’ALTRA METÀ È CREATA DALLA TUA MENTE.”

Massimiliano tu già sai che ammiro la tua scrittura, che ritengo unica. Una scrittura fluida e scorrevole, pulita e soavemente dolce. Beh, dopo aver amato Leo, credo che Lorenzo si sia appena accaparrato il primato nel mio cuore.

Ti auguro il meglio che la vita possa darti in qualità di scrittore perché TU lo meriti davvero.

E i miei complimenti alla Casa Editrice Infinito Edizioni che ha creduto in questo autore e ha dato la possibilità a noi tutti di poter leggere un’altra sua storia.

E ora non mi resta che attendere il tuo prossimo libro! E spero vivamente di poterlo leggere quanto prima.

Con infinita stima e affetto…

Innanzitutto vi svelo che la storia si svolge in Austria, precisamente nella bellissima Vienna, nella residenza di Tommaso Bertelli.

Il vero protagonista è però Leonardo Belli, che insieme a Kevin Fortis, raggiungono il loro amico Tom che li ha voluti fortemente al suo fianco per l’imminente apertura della sua Galleria d’arte ispirata alla Pop Art.

Tommasi Bertelli discende da una ricca famiglia, districandosi tra il puro divertimento e la voglia di arrivare con la sua Galleria, proprio per questo cerca di avvalersi della collaborazione e della complicità dei suoi due amici.

La loro amicizia risale ai tempi della loro adolescenza, in quel di Trieste, la loro città natale. Un’amicizia unica e vera. Un’amicizia che li lega al di là delle loro personalità e dei loro differenti caratteri. Un’amicizia che nonostante la distanza che li ha separati, è rimasta immutata.

Dopo alcuni anni trascorsi lontani, si ritrovano nuovamente insieme. E tra mille avventure le loro vite si intrecciano nuovamente. In una serie d’avventure a volte abbastanza surreali ma divertenti.

Nella loro vita entreranno una serie di personaggi, alcuni dei quali, dopo una serie di circostanze, ruberanno il cuore ai protagonisti, letteralmente parlando. Tra questi, senza svelarvi nulla di loro, ci sono: Margarita, Philiph, Nadia, Gerlinde, Nadir, Fumiko e altri ancora. Lascio scoprirli a voi.

Non voglio anticiparvi altre cose della trama, solamente che ne vedrete delle belle con Leo, Tom e Kevin…

Voglio iniziare con il dirvi che quando ho iniziato a leggere il libro, dato che il genere non rientra tra le mie letture preferite, credevo che non avrebbe catturato il mio interesse più di tanto. Invece non è stato così. Il libro mi è piaciuto moltissimo, innanzitutto perché è scritto davvero molto bene.

Poi la trama scivola via tra le pagine, facendoti piano piano affezionare ai personaggi e anche ridere delle loro avventure, a volte un po’ bizzarre.

I protagonisti Leo, Tom e Kevin sono un trio che insieme si fondono quasi in un unica persona, completandosi a vicenda, nelle loro diversità.

Certamente il mio personaggio preferito è Leonardo, ho amato tantissimo quel suo modo di fare. A volte cosi irriverente, senza regole e soprattutto senza una maschera sul viso. La sua sincerità a volte è semplicemente spiazzante, ma credo sia la sua carta vincente. Un personaggio amato e odiato, questo a seconda dei punti di vista.

Un’altra cosa che mi è piaciuta molto del libro, è l’importanza che viene data all’amicizia. Anche nonostante i dissapori tra i protagonisti, non viene a mancare. Un valore decisamente essenziale nella vita, io stessa non potrei farne a meno.

Inoltre vedere le varie fragilità dei protagonisti, specialmente l’approccio con l’altro sesso di Leo e Kevin, li avvicina moltissimo al lettore. A volte li rende deboli, ma non per questo meno uomini. Anzi reputo che il loro modo di avvicinarsi all’amore li renda unici.

E’ stato bravissimo l’autore a regalarci questa splendida storia! Una scrittura pulita e una scrittura particolare che ricorda i vecchi e indimenticabili poeti.

E’ scritto meravigliosamente bene, in maniera impeccabile.

L’autore con questo suo primo libro, ha decisamente lasciato il segno.

E’ uno dei libri più belli che abbia letto.

Consiglio di leggerlo perché è una storia decisamente diversa dalle solite. Una storia complessa ed in particolar modo la consiglio a chi nella vita non ha timore di cambiare idea. Anche se si tratta solamente di cambiare genere di lettura, proprio come ho fatto io. Sono sicura che vi piacerà.

Grazie di cuore Massimiliano per avermi regalato il tuo libro e per avermi fatto conoscere dei protagonisti così esuberanti. Inoltre ti faccio i miei più sinceri complimenti.

Vi racconto, senza esagerare qualcosa della storia…

Samantha Biasin è una giovane ragazza di Venezia, riuscita a sopravvivere alla morte, combattendo contro una grave malattia. Ha allontanato dalla sua vita tutti gli amici per non avere intorno solo sguardi compassionevoli, soffrendo da sola e portando con sé, in fondo al cuore tantissimo dolore.

Quando il dottore di famiglia le dice che è riuscita a superare la malattia, spiega non senza difficoltà alla famiglia di voler riprendere la sua vita in mano. Vuole andare a Roma, riprendere gli studi di psicologia e ricominciare a vivere. Dapprima la famiglia cerca di dissuaderla, primo fra tutti suo padre. Ma vedendo la tenacia di Samantha non può che lasciarla andare, premunendosi di trovarle una sistemazione. Parlando con un suo vecchio amico di Roma, trova ospitalità dal figlio di quest’ultimo.

Arrivata a Roma fa la conoscenza del ragazzo che la ospiterà, in una maniera alquanto bizzarra. Si ritrova infatti la nudità del ragazzo sotto gli occhi. Peraltro un ragazzo bellissimo e dai modi gentili. Samantha rimane colpita da tanta bellezza e dolcezza, ma Luke le rivela di essere gay mentre lei già intravedeva un possibile innamoramento. Instaurano sin da subito un legame bellissimo, quasi fraterno, fatto di sincerità, rispetto e protezione.

Un giorno rientrando in casa, in corridoio fa la conoscenza di Richard, il gemello di Luke, dagli occhi di un viola mai visto, completamente nudo. Richard rimane atterrito dalla somiglianza di Samantha alla sua ex Amanda, morta tempo addietro. Luke non glielo aveva rivelato, forse per non turbarlo maggiormente o semplicemente perché sa che sarebbe colpito direttamente al cuore da Samantha, conoscendolo. Preso da un momento di delirio, bacia Samantha lì nel corridoio, rimanendo colpito dal carattere di lei che lo ammonisce seduta stante.

Per Samantha è il classico colpo di fulmine, non riesce a dimenticare quel bacio né tantomeno la bellezza e il carattere terribile di Richard, comprendendo la sua anima meglio di chiunque altro, riuscendo a carpire la sua sofferenza dal profondo del suo cuore, perché è la stessa sofferenza che affligge lei.

Altri personaggi ruotano attorno alla protagonista. C’è suo fratello Stefano sempre pronto che proteggerla, gli amici dell’Università Marta e Valerio, il migliore amico. C’è Rebecca, la fidanzata di Richard. E poi c’è Elettra, una dolce ragazza piena di vita, conosciuta in ospedale che entrerà  nella sua vita, ma soprattutto nel suo cuore, aiutandola a capire moltissime cose di sé e che la incoraggerà a seguire i suoi desideri. Soprattutto i desideri del suo cuore.

Mi sono dilungata tanto, ma non vi dirò una parola di più sulla storia, giuro. Vorrei dirvi solamente di leggere tutta la storia di Samantha, ne vale veramente la pena, davvero.

Ho letto il libro in qualche giorno, anche se l’avrei letto tutto d’un fiato, talmente era coinvolgente. Ho cercato di non finirlo subito solamente perché ho voluto davvero viverlo.

È scritto divinamente, è scorrevole e pieno di colpi di scena, mai scontato.

Credo sia stato scritto per far tremare i cuori di chi lo legga. Il mio di sicuro ha tremato, amo tantissimo i libri scritti così, quasi poeticamente.

Ho sognato con Samantha quegli occhi viola che mi hanno fatto innamorare virtualmente. Chi non si innamorerebbe di un uomo come Richard? Perché in fondo a noi donne, gli uomini con un carattere difficile piacciono proprio, vero? A me sicuramente. Beh io perderei la testa in un attimo per uno così, perché in fondo al cuore Richard sa anche essere dolcissimo.

Consiglio di leggerlo a chi vuole sognare un amore romantico ma struggente, dolce e amaro, a chi sogna un amore da favola e a chi sogna ad occhi aperti l’arrivo del principe azzurro. Tanto prima o poi arriverà, è questione solamente di tempo, ognuna di noi prima o poi troverà il suo Richard. E solo allora capirà cosa vuol dire amare, donare il proprio cuore all’altra metà, anche a costo di farsi male o di essere maledettamente felici.

A volte leggere alcune pagine mi ha letteralmente spezzato il cuore, mi sono “sentita” Samantha un’infinità di volte per alcune situazioni, ho amato la sua dolcezza e la sua solitudine, il suo enorme bisogno d’amore nonostante tutto il resto.

Grazie di cuore Emanuela per avermi fatto leggere questo libro favoloso, che consiglio davvero con il cuore. Volevo inoltre dirti che nutro davvero una stima grandissima per te e per i tuoi romanzi, a mio parere scritti divinamente.

Un libro scritto dopo lo scorso lockdown e che avrei dovuto leggere ma che per una serie di circostanze ho fatto in questi giorni. 
 Una collaborazione a cui tenevo tantissimo. Uno di quei libri ricchi di emozioni e pensieri. Racconti che emozionando mettono i brividi… 
 Mi soffermo nel raccontare qualcosa che ho percepito da ogni singolo racconto. E per ogni racconto mi ha colpita qualche estratto e ve lo trascrivo per voi insieme alle mie impressioni. 
 
Introduzione di Riccardo Noury e Luca Leone 
 
Racconti che testimoniano esperienze vere che quest’esperienza ha reso e renderà (purtroppo)  difficile riprendere la vita di prima. 
 
Un’iniziativa bellissima della casa editrice è quella di devolvere tutto in beneficenza a Amnesty International Italia. 
 
“I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI CHE NON FANNO RUMORE” 
di Daniela Chieffo e Federica Moriconi 
 
“L’ansia paralizza l’individuo. Occorre riconoscerla, distinguerla da altre emozioni, dotarla di significato, connetterla con altri vissuti, per poter ripartire e reinvestire sulle proprie risorse.”
 
Un racconto intenso che fa riflettere molto sui rapporti familiari, che saranno rivisti e rivalutati sicuramente dopo quello che abbiamo vissuto. 
 
“GLI INVISIBILI NELLA TANA DEGLI USURAI” di Luigi Ciatti e Salvatore Giuffrida
 
“Gli invisibili sono tutti coloro che lavoravano con contratti precari, stagionali, a tempo o con forme di impiego sommerso o in nero: e con il Covid hanno perso il lavoro.”
 
Se si pensa a quanti danni ha creato, si stringe lo stomaco… 
 
Sono assolutamente d’accordo con la frase finale… 
 
“LA BERGAMASCA PEGGIO CHE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE” di Gessica Costanzo 
 
“Centottantotto rintocchi di campana. Uno dopo l’altro. Ogni rintocco intervallato da un nome. Ogni nome a rappresentare una vita spezzata inesorabilmente dal Covid-19.”
 
Un racconto che ci parla chiaramente di tutte le persone che purtroppo hanno perso la vita durante il covid… E delle ingiustizie attraverso varie testimonianze… 
 
“L’ISTRUZIONE BLOCCATA DALLA PANDEMIA E NON SOSTENUTA NELLE MISURE PER LA RIPRESA” di Anna Dalle Molle e Antonio Scizzerotto
 
Sono d’accordo sul fatto che sul fronte della scuola non si sia fatto abbastanza. La DAD sicuramente ha creato molti disagi e gli effetti li vedremo con gli anni a venire… 
 
Inoltre ci fa riflettere sul fatto che la socializzazione è venuta meno… Una destabilizzazione totale per tutti. Genitori, ragazzi e professori compresi… 
 
“I DIRITTI DEI DEBOLI” di Marco Damilano
 
Le sue parole ci fanno riflettere che fondamentalmente c’è stata una chiusura di quasi tutte le istituzioni, e anche se momentanea, ha portato disastri e fatto vacillare l’Italia intera… 
 
“MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, UNA SFIDA PER IL NOSTRO SISTEMA DI ACCOGLIENZA E D’INTEGRAZIONE” di Lucia De Marchi 
 
Le difficoltà che abbiamo subito in questi mesi sono state un po’ in tutti i campi, e questo ha inciso anche sul fragile tema dell’affidamento… 
 
Un testo che consiglio di leggere! 
 
“LE PAROLE NON RIEMPIONO LE TASCHE” di Monica Di Sisto 
 
Si evince dalle sue parole le difficoltà che abbiamo avuto anche solo per fare la spesa… Intere famiglie messe in ginocchio…Famiglie in difficoltà che solo al pensiero di quello che hanno dovuto affrontare fa male…
 
“LA (MALA) SORTE DEI DISABILI DURANTE IL LOCKDOWN”di Alessandro Forlani 
 
Un tema quello che affronta sui disabili che ci fa capire quanto quello che abbiamo e stiamo vivendo, ha inciso e inciderà sulla loro vita, rendendo ancor più difficile la loro vita… 
E lavorando adesso per garantire loro un futuro migliore. 
 
“DONNE E LAVORO IN ITALIA: UN MODELLO DA RISCRIVERE” di Letizia Giangualano 
 
Qui si affronta un tema antico come quello della parità tra i due sessi. Una parità che purtroppo scarseggia ancora. 
 
Fa riflettere su quanto in effetti ricada sulle donne anche tutta la responsabilità di seguirevi figli nella DAD… 
 
Un ruolo quello della donna davvero molto importante ma che ancora purtroppo non è pari a quello dell’uomo in termini di parità… 
 
“ADDIO CETO MEDIO” di Salvatore Giuffrida
 
Ci avvolge con molte storie su differenti testimonianze… Come la storia di Paolo… Che consiglio di leggere! 
 
 
Un’intensa storia su come questo virus abbia completamente cambiato le nostre vite…
 
“SENZA ANZIANI NON C’È FUTURO” di Mario Marazziti 
 
Un racconto che mi ha commossa tanto. Tra le sue parole il ricordo dei cadaveri portati via da Bergamo dai militari e il ricordo di Papa Francesco solo nell’immensa piazza vuota di 
 
Un testo che tocca direttamente il cuore trattando molteplici argomenti naturalmente legati inevitabilmente al covid… Da leggere. 
 
“GLI OSTACOLI INSORMONTABILI DI CHI VIVE PER LA STRADA” di Fabrizio Nurra
 
Affronta il tema Covid in un testo semplice ma diretto. Davvero interessante. 
 
“BRACCIANTI, SCHIAVITÙ E AGROMAFIE” di Marco Omizzolo
 
Ci fa immergere nel suo racconto parlandoci di quelle persone sicuramente più deboli e indifese che questa situazione ha travolto recando loro sicuramente ancor più disagi… 
 
“GLI IRRISOLTI DILEMMI SULLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ” di Mauro Palma
 
Un testo significativo che oltre ad aprire la mente va a emozionare direttamente il nostro cuore… 
 
“LA BATTAGLIA DEI GIULLARI” di VEEONICA PIVETTI 
 
Ci regala un testo in cui mette a nudo un mondo che può sembrar dorato ma che in realtà non lo è per niente… 
 
Un lavoro come quello degli attori o comunque di tutto il mondo dello spettacolo che è stato accantonato per molti mesi. E che si spera possa riprendere a pieno ritmo… 
 
“LA SCURE SUL TERZO SETTORE” di GIANNI RUFINI
 
Ci fa soffermare su come non si può dimenticare tra le tante cose che hanno modificato la nostra vita le tante associazioni Noprofit che hanno subito drasticamente le conseguenze… 
 
Poveri che hanno perso ulteriormente tantissimo in questa drammatica vicenda… 
 
“MIGRANTI E RIFUGIATI: I DIMENTICATI SENZA I QUALI NON C’È FUTURO PER IL PAESE” di Gianfranco Schiavone
 
Una lettura attraverso la quale si affronta un tema importante su uno dei drammi che attanagliano l’Italia e cioè quello dell’immigrazione… 
 
Due parole che riporta nel testo, trasferimento e accoglienza dovrebbero valere tanto anche nella realtà stessa anche se purtroppo non è esattamente così! 
 
 
“I MINORENNI NON VOTANO” di ILARIA SOTIS
 
“Mi sono detta: se queste cose appaiono così evidenti a me, cosa sta accadendo agli altri? Alle altre famiglie? Agli altri bambini? Le risposte più importanti le avremo tra qualche anno.” 
 
Un testo meraviglioso che va a difesa dei bambini… Un testo scritto in maniera davvero dolce. 
 
“L’IMMUTABILE DESTINO DEI BARACCATI” di CARLO STASOLLA
 
Un racconto dove ci fa scivolare attraverso le pagine, nelle vite di rom, baraccati e minori… 
 
“L’amara normalità segnata dalla violazione dei diritti umani e dalla considerazione, nei confronti di questi bambini, di un’umanità in eccesso di cui la città vuole solo disfarsi. In un tempo sospeso, durante il quale il periodo del lockdown ha solo rappresentato una parentesi, quasi impercettibile, che, una volta chiusa, ha consentito la ripresa dello scorrere verso un immutabile e tragico destino.”
 
RECOVERY FUND: un’occasione unica per investire in una società più giusta A cura di Amnesty International Italia
 
Un racconto che spazia tra la lotta alla povertà alla salute, dal lavoro alla casa, dalle donne in senso stretto alla parità dei diritti (mancati). 
 
“Siamo di fronte ad un’occasione unica per ripensare il modello di società e appianare così le numerose e devastanti diseguaglianze che caratterizzano il nostro Paese, iniquità che si sono mostrate con forza durante la pandemia.” 
 
E poi ci spiega bene temi su educazione, ambiente e cultura. E sulla tutela dello stato di diritto. 
Un testo importante che ci permette di percepire meglio molte cose. 
 
“Abbiamo un’occasione unica per rimettere al centro i diritti umani, i diritti di tutti.”
 
Consiglio davvero di leggere questo libro perché incorpora dentro ogni racconto tantissima informazione e soprattutto mette per iscritto tutto ciò che stiamo affrontando, facendolo nel migliore dei modi e cioè raccontando con parole semplici i loro pensieri che noi inconsciamente facciamo nostri, facendoci poi coinvolgere in maniera tale da lasciarci andare e vivere le nostre più vere emozioni e sensazioni. 
 
I miei complimenti alla casa editrice Infinito Edizioni soprattutto per aver devoluto tutto ad Amnesty International Italia. Un gesto assolutamente non scontato ma che vale moltissimo. 
 
Infine complimenti a tutti gli autori per aver preso parte a questa raccolta scrivendo in maniera dolcissima di argomenti importanti! 
 
Che aspettate a leggerlo? Sono assolutamente certa che in qualche modo ne possiate trovare conforto…